Voli low cost da Crotone (CRV) per Bologna International (BLQ)
Confronta le offerte voli da Crotone a Bologna International
Scopri il mese o il giorno dell'anno più conveniente per volare a Bologna International
Assicurati la tariffa migliore per Bologna International senza nessun costo extra
Offerte voli da Crotone per Bologna International
Cerchi un'offerta last minute economica o il miglior volo andata e ritorno da Crotone a Bologna International? Qui trovi i prezzi più bassi sui biglietti solo andata e andata e ritorno.Trova il mese più economico per volare da Crotone a Bologna International
Teniamo sempre d'occhio le tariffe, in modo che tu possa trovare la migliore in pochi secondi. Sembra che i voli da Crotone a Bologna International siano attualmente più economici nel mese di maggio.Crotone-Bologna International: opzioni alternative
Confronta le opzioni alternative per la tratta Crotone-Bologna che trovi qui sotto. Potresti trovare un altro aeroporto in cui atterrare il cui volo è più veloce o comodo, oppure il prezzo del biglietto è più vantaggioso rispetto a quello per Bologna International.Trovare voli low cost da Crotone a Bologna International: domande frequenti
Voli Crotone Bologna
Offerte e promozioni
Grazie a Skyscanner puoi scoprire le promozioni sui voli da Crotone a Bologna con tutte le offerte e i voli più economici e confrontare i prezzi dei voli di tutte le compagnie aeree che effettuano voli per questa tratta. Se puoi scegliere la data della partenza con una certa flessibilità, attiva l'avviso prezzi messo a disposizione da Skyscanner per ricevere una email ogni volta che il prezzo del volo che ti interessa cambia.
Linee aeree da Crotone a Bologna
Non vi sono voli diretti Crotone Bologna. Una buona alternativa può essere la tratta Lamezia Terme-Bologna, con numerosi voli Alitalia con scalo intermedio a Fiumicino.
Crotone dista 106 km da Lamezia Terme, la durata del tragitto è 1h33 minuti.
Il volo diretto Lamezia Terme Bologna dura circa 1 ora e 35 minuti ed è operato dalla compagnia aerea low cost Ryanair.
Informazioni sull'aeroporto di Lamezia Terme
L’Aeroporto di Lamezia Terme si trova a 10 km dal centro della città ed è raggiungibile:
- con l'auto: da A3;
- con il treno: collegato alla stazione ferroviaria tramite bus e taxi;
- con servizio taxi: tel. +39096851722( in aeroporto) e +390968441812;
- con servizio di autobus: Autolinee Lamezia Multiservizi, tel. +390968441812.
L'aeroporto di Lamezia Terme dispone di una Piazzetta Commerciale con svariati negozi, una tabaccheria, un’edicola molto fornita e sempre aggiornata, un phone-center; i punti ristoro si compongono di un ristorante self-service, una pizzeria, alcuni bar, un winebar; inoltre la società Sacal fornisce assistenza continua ai passeggeri diversamente abili (per informazioni: mail prm@sacal.it / tel: +3909684144019).
Vi è una buona scelta di parcheggi per sosta temporanea, breve e lunga, non è prevista la prenotazione.
Ospita inoltre diverse compagnie di autonoleggio prestigiose e affidabili come Avis, Hertz, Europacar, Locauto, Maggiore, Sicilybycar, Sixt.
Informazioni sull'aeroporto di Bologna
L'aeroporto di Bologna “Guglielmo Marconi” dista 6 km dal centro della città ed è facilmente raggiungibile:
- con l'auto dalle autostrade A1 per chi proviene da Milano uscita Bologna-Borgo Panigale; A13 per chi proviene da Padova uscita Bologna Borgo Arcoveggio; uscita Borgo San Lazzaro se si proviene da Ancona; e dalla Tangenziale di Bologna uscita 4bis;
- con gli aerobus-navetta BLQ che garantiscono, dalle ore 6 alle 23/40, il collegamento con il centro città e la stazione di Bologna Centrale;
- con numerose linee urbane e extraurbane per e da centro e quartieri periferici;
- dalla stazione ferroviaria Calderara - Bargellino che lo collega alla Stazione Centrale distante circa 6 km.
- con un efficiente servizio di taxi: Cat, telefono (+39) 0515344141 e Cotabo, telefono (+39) 051372727.
L'aeroporto è dotato di numerosi parcheggi, alcuni con servizi Car Valet e di ricarica dei veicoli elettrici. Vi sono inoltre molti parking privati.
Lo scalo bolognese dispone di molti servizi utili, come deposito bagagli, banche, uffici postali, cambio valute, sportelli bancomat, uffici turistici per informazioni, oltre a vari negozi per shopping di lusso, bar, ristoranti. Sono buoni i servizi e le strutture per l'assistenza dei cittadini disabili, ai quali si consiglia di avvisare preventivamente delle proprie esigenze la compagnia di volo utilizzata.
I banchi per il servizio di autonoleggio nell'aeroporto di Bologna sono ubicati al piano terra dell'aerostazione mentre i veicoli sono al pianoterra del parcheggio P3; tra le società presenti vi sono Autovia, Avis-Budget, Europcar, Goldcar Rental, Hertz, Locauto e altre.
Informazioni e documenti di viaggio
Ai controlli di sicurezza i documenti richiesti sono la carta d'identità per i cittadini dell'Unione Europea, mentre ai viaggiatori non comunitari sarà richiesto il passaporto.
Trattandosi di un volo nazionale, si consiglia di essere in aeroporto almeno un'ora prima dell'imbarco.
Cosa fare e vedere a Bologna
I mesi migliori per visitare la città da turisti è senz'altro nel periodo tra aprile e ottobre in quanto a causa del clima continentale, Bologna ha estati afose e inverni piuttosto rigidi.
Bologna offre molto da vedere: piazza San Francesco con l'omonima basilica, l'orto Botanico, vicino a via Zamboni l'antico ghetto ebraico pieno di localini e negozietti pittoreschi, la libreria Trame per chi ama libri e eventi, la Basilica di Santo Stefano, la spettacolare Piazza Maggiore, la mitica Torre degli Asinelli e Garisenda, il Museo per la Memoria di Ustica, la biblioteca Salaborsa, il Quadrilatero cuore e anima della città, tante chiese e basiliche come si suol dire una più bella dell'altra, il bel Palazzo Comunale.
Bologna è anche famosa per la bontà della sua gastronomia e cosa c'è di meglio per conoscere le sue prelibatezze culinarie di un tour gastronomico a piedi, approfittandone per visitare anche la salumeria Simoni. Che sia in tour o al ristorante a Bologna non si può non assaggiare i piatti della sua tradizione buongustaia e godereccia: i tortellini in brodo, un toccasana nei freddi inverni, le lasagne tipiche, i passatelli, le tagliatelle al ragù, i tortelloni con ricotta della tradizione montanara, i famosi bolliti, la leggendaria mortadella, e infine la torta di riso per chi vuole sfidare l'indice glicemico!
E, per chi ama uscire dal seminato, una Bologna insolita può essere molto attraente, come ammirare la città dalla Torre di una casa privata, o visitare palazzi storici abitati da privati, scoprire antiche cripte, passeggiare tra botteghe e mercati del centro storico per conoscere i sapori che fanno della città Bologna “la grassa”, andare alla scoperta dei rifugi antiaerei.
Lasciatevi ispirare
Bologna tra le 15 Città italiane più belle da visitare in inverno
Scopri perché Bologna è tra le 20 Città del design nel mondo
Altre opzioni di viaggio
Pianifica il resto del tuo viaggio da Crotone a Bologna
I prezzi mostrati in questa pagina sono solo i prezzi più bassi stimati trovati negli ultimi 45 giorni.