Spiagge di ciottoli da raggiungere a piedi nella natura, calette di sabbia isolate, lunghi lidi attrezzati dove praticare la balneoterapia e un’atmosfera marinara sospesa nel tempo: siamo nell’arcipelago campano per scoprire le spiagge più belle di Ischia. L’isola verde ammalia in ogni angolo dei suoi sei comuni: partite insieme a noi e tenetevi pronti a tuffarvi nella meraviglia del Golfo di Napoli!
Ischia è una delle isole italiane più amate nel nostro paese e nel resto del mondo. Lussureggiante e soleggiata tutto l’anno, Ischia incanta con le sue terme, le sue spiagge e il suo calore tipico del Sud d’Italia. In questo articolo abbiamo scelto (e, ve lo garantiamo, è stata dura!) le 12 spiagge più belle di Ischia. Il nostro tour inizia dal comune di Città d’Ischia e, con un percorso in senso orario, termina a Casamicciola. Preparate la maschera e tuffatevi con noi sulle spiagge dell’isola verde!
Scopri di più: Le 10 spiagge più belle della Campania
Scopri di più: Le 15 Spiagge più belle d’Italia / 2019

Trova tutti i voli più economici per Napoli
Le 12 spiagge più belle di Ischia
1. Spiaggia dei Pescatori, Città d’Ischia
Iniziamo il nostro tour alla scoperta delle spiagge più belle di Ischia dalla Spiaggia dei Pescatori, a ridosso del porto e a una manciata di metri dall’antichissimo borgo di Ischia Ponte. Non è da tutti prendere il sole in un contesto paesaggistico di così grande pregio, con il Castello Aragonese da una parte e le casette colorate dall’altra e, sullo sfondo, in lontananza, le sagome delle isole di Procida e Vivara. E poi c’è il mare, blu come la notte e cristallino come non mai, che bagna un lido di sabbia che vanta tutte le comodità formato famiglia. Per arrivare fin qui basta dirigersi in località Mandra nel comune isolano di Città d’Ischia, anche affidandosi al trasporto locale se non si è automuniti.
Scopri di più: Le 10 spiagge più belle di Napoli e dintorni
2. Scarrupata, Barano d’Ischia
Un luogo assolutamente da non perdere a Ischia è la Scarrupata, un’insenatura a tratti impervia e di non facile accesso, che ha tenuto lontano l’edilizia abusiva e il turismo di massa. Questo tratto di costa, che termina con una bellissima spiaggia di grossi ciottoli bagnata da un mare trasparente dai fondali ricchi di vita, rappresenta un luogo dell’anima per tanti isolani e si trasforma in un posto del cuore per i viaggiatori che hanno la fortuna di scoprirlo. Per raggiungerla dovrete affrontare un sentiero nella natura che parte dalla località Vatoliere nel comune di Barano d’Ischia. Il percorso, tranne per l’ultimo tratto più esposto, non è di difficile percorrenza ma se non ve la sentite prendete un barchino in partenza dalla Spiaggia dei Maronti e raggiungete questa meraviglia via mare.
3. Spiaggia dei Maronti, Barano d’Ischia
Ma la spiaggia più famosa di Barano d’Ischia e di tutta l’isola è sicuramente la spettacolare Spiaggia dei Maronti, un tratto di morbida sabbia lungo circa 3 chilometri e bagnato da uno specchio di mare dove l’azzurro sfuma nel cobalto mano a mano che ci si allontana dalla riva. Una gemma preziosa incastonata tra mare e monti che nel suo ultimo tratto sconfina nel comune di Serrara Fontana e ammalia con il singolare fenomeno isolano delle fumarole. Vi riempirete gli occhi di pennellate di verde e di blu già percorrendo in macchina i tornanti panoramici che in men che non si dica scendono a mare oppure raggiungetela con i simpatici taxi-boat in partenza dalla Spiaggia di Sant’Angelo.
View this post on InstagramA post shared by Ischia Live 🌅🏖🏞 (@ischia_live) on
4. Spiaggia di Sant’Angelo, Sant’Angelo
Una veduta da cartolina unica è la Spiaggia di Sant’Angelo con le casette colorate di pastello, gli stabilimenti a ridosso della piazzetta e la natura rigogliosa che si specchia nel mare. Un’isola nell’isola, quella di Sant’Angelo, con il borgo marinaro che si anima dalle prime luci del giorno e resta vivace fino al tramonto, attirando i turisti amanti della vita da spiaggia, delle boutique alla moda e degli aperitivi pieds-dans-l’eau. Dopo una giornata a prendere il sole su questo delizioso fazzoletto di sabbia andate a conoscere il vicino borgo di Succhivo, un luogo senza tempo e poco conosciuto, da scoprire passo dopo passo…
View this post on InstagramA post shared by Ischia – Italy 🇮🇹 (@visitischiaofficial) on
5. Spiaggia di Cava Ruffano, Serrara Fontana
Una delle spiagge più belle e caratteristiche di Ischia è quella di Cava Ruffano, situata nel comune di Serrara Fontana e aggrappata a un pittoresco costone di roccia a picco sul mare. Il colpo d’occhio, dall’alto, è qualcosa di spettacolare: prima di scendere sullo stretto lido di sabbia fine mista a grani grossi affacciatevi dalla falesia e scattate una foto ricordo di questo angolo isolano, caratterizzato da un’acqua cristallina unica, che assume i toni dello smeraldo e cambia colorazione man mano che ci si allontana dalla costa. Arrivarci è semplice anche con l’autobus pubblico, fermandosi alla fermata “Cava Grado” e poi scendendo a mare attraverso una scalinata proprio dietro il ristorante.
View this post on InstagramA post shared by Ischia Live 🌅🏖🏞 (@ischia_live) on
6. Baia di Sorgeto, Forio d’Ischia
Non solo Spiaggia dei Maronti e Spiaggia di Cartaromana. Sull’isola di Ischia il caratteristico fenomeno delle fumarole è presente anche nella bellissima Baia di Sorgeto, nel comune di Forio d’Ischia, dove l’acqua benefica sgorga dalla profondità della terra a due passi dalla riva formando un vero e proprio parco termale naturale. Ma la balneoterapia non è l’unica attrattiva di questa fortunata baia riparata dai venti e baciata dal sole, dove cittadini e turisti arrivano ammaliati dalla trasparenza del suo fondale. A dividervi da questo paradiso terrestre libero e gratuito una discesa di ben 250 scalini: arrivate sulla collina di Punta Chiarito e poi affrontate la calata a mare, oppure salite a bordo degli economici e veloci taxi-boat in partenza dalla vicina Sant’Angelo.
View this post on InstagramA post shared by Ischia Live 🌅🏖🏞 (@ischia_live) on
7. Baia di Citara, Forio d’Ischia
Scogli mitologici, acque paradisiache e atmosfera senza tempo per la lussureggiante Baia di Citara, sempre nel comune di Forio d’Ischia. Qui dove si narra sia passata la nave dei Feaci con al comando lo sventurato Ulisse, si possono trascorrere rilassanti giornate sotto il sole campano, tra passeggiate sul bagnasciuga e nuotate nell’azzurro del mare. Raggiungete il candido lido in automobile o in autobus (nei pressi vi sono parcheggi custoditi), per poi godervi una delle spiagge più belle di Ischia. Prima di scendere a mare, o magari dopo, approfittate delle benefiche piscine dei Giardini Poseidon, il più grande parco termale dell’isola, che si affacciano magicamente sopra la spiaggia-gioiello.
View this post on InstagramA post shared by Baia di Citara (@baiadicitara) on
8. Baia di San Francesco, Forio d’Ischia
Se esiste un luogo dove il tramonto si trasforma ogni giorno in una romantica serenata d’amore da parte di Madre Natura quello è la Baia di San Francesco. A rendere ancor più magica l’atmosfera Punta Caruso, punta estrema di Forio nonché prolungamento a mare del Bosco di Zaro, che al calar del sole si veste di un mantello rosso fuoco e illumina la bellissima spiaggia ischitana. Ma per raggiungerla non aspettate l’ultimo raggio e andate a piantarci l’ombrellone in giornata, per godere della sua atmosfera rilassata e dei suoi scogli disegnati dal mare. Un vero peccato non visitarla e tuffarsi nelle sue acque cristalline!
View this post on InstagramA post shared by Ischia Live 🌅🏖🏞 (@ischia_live) on
9. Baia di San Montano, Lacco Ameno
Ricorda la costa dello Sri Lanka la meravigliosa Baia di San Montano, con il mare color smeraldo, la scogliera maestosa, la natura lussureggiante e l’atmosfera esotica. Situata nel comune di Lacco Ameno, nella parte nord-ovest dell’isola di Ischia, questa mezzaluna di sabbia dorata, a due passi dal centro cittadino, si apre ai piedi del verdeggiante Monte Vico. A renderla ancora più bella è stata la mossa vincente del Duca Luigi Silvestro Camerini che ha creato proprio nella zona alle spalle della spiaggia il Parco Negombo, un’oasi termale tripudio di cicas e palme, così chiamata per la grande somiglianza con la cittadina asiatica a nord di Colombo, nell’antica terra di Ceylon. Dotata di parcheggio e stabilimento, la spiaggia è perfetta sia per le famiglie, sia per i solitari.
10. Spiaggia del Fungo, Lacco Ameno
Avete mai sentito parlare del Fungo di Ischia? Sempre nel comune di Lacco Ameno sorge dal mare, come per magia, uno bizzarro scoglio-scultura la cui forma assomiglia tanto al grosso cappello di un porcino, che col tempo è divenuto simbolo dell’isola. Questo grande masso tufaceo precipitato dall’Epomeo, la vetta isolana più alta, è il “protagonista del quartiere” e dà il nome alla bellissima spiaggetta dirimpetto. La Spiaggia del Fungo è una vera cartolina, con la schiera delle casette colorate sullo sfondo e un’atmosfera senza tempo. Raggiungetela al mattino per godere di ogni raggio di sole e bagnatevi nelle sue placide acque che digradano dolcemente verso il largo.
11. Spiaggia delle Monache, Lacco Ameno
Il comune di Lacco Ameno non finisce di stupire e regala anche calette dal fascino tropicale come la meravigliosa e selvaggia Spiaggia delle Monache, anche conosciuta come Varulo. Questa stretta lingua di sabbia bagnata da un mare blu cobalto macchiato di verde smeraldo è un angolo di Ischia incontaminato che può essere raggiunto solo via mare. Se non disponete di una vostra imbarcazione salite a bordo di un taxi-boat e munitevi di maschera per tuffarvi nelle ricche acque di questa baia lontana dalla civiltà, solamente abitata da gabbiani, cicale e aplysie, comunemente conosciute come monache di mare – ossia i minuscoli molluschi che hanno dato il nome alla spiaggia.
View this post on InstagramA post shared by Isoladischia.com (@isoladischiacom) on
12. Spiaggia del Convento, Casamicciola Terme
L’ultima delle spiagge di Ischia di cui vi parliamo è quella che con una pennellata d’oro colora il comune di Casamicciola Terme, nella parte nord dell’isola. La Spiaggia del Convento, chiama così perché situata proprio di fronte al Convento dei Padri Passionisti, è un piccolo fazzoletto di sabbia morbida e chiara caratterizzato da fondali bassi perfetti per i piccoli nuotatori e acque cristalline adatte a bagni ristoratori. In parte attrezzata, questa graziosa spiaggetta è facilmente raggiungibile scendendo una cinquantina di gradini… il posto giusto per rilassarsi sotto il sole, magari in attesa del traghetto che vi porterà alla scoperta delle altre isole dell’arcipelago campano, come Procida.
View this post on InstagramA post shared by Ischia (@ischiareview) on
Le 12 spiagge più belle di Ischia
Guida alle spiagge più belle di Ischia, nell’arcipelago campano
Spiaggia di Ischia | Comune | Descrizione |
Spiaggia dei Pescatori | Città d’Ischia | Spiaggia attrezzata con vista sul castello |
Scarrupata | Barano d’Ischia | Spiaggia incontaminata di grossi ciottoli |
Spiaggia dei Maronti | Barano d’Ischia | Lunga spiaggia che termina con le fumarole |
Spiaggia di Sant’Angelo | Sant’Angelo | Piccola spiaggia di sabbia attrezzata |
Spiaggia di Cava Ruffano | Serrara Fontana | Piccolo lido aggrappato a un costone di roccia |
Baia di Sorgeto | Forio d’Ischia | Baia gratuita famosa per la balneoterapia |
Baia di Citara | Forio d’Ischia | Spiaggia a due passi dai Giardini Poseidon |
Baia di San Francesco | Forio d’Ischia | Baia sabbiosa in parte attrezzata |
Baia di San Montano | Lacco Ameno | Baia attrezzata vicina al Parco Negombo |
Spiaggia del Fungo | Lacco Ameno | Spiaggetta attrezzata e pittoresca |
Spiaggia delle Monache | Lacco Ameno | Lingua di sabbia incontaminata |
Spiaggia del Convento | Casamicciola Terme | Spiaggia sabbiosa dai fondali bassi |
Per conoscere i prezzi di tutte le destinazioni del mondo, in ordine dalla più economica alla più costosa, potete utilizzare l’opzione di ricerca Ovunque di Skyscanner e organizzare viaggi fantastici ai prezzi migliori!
Potrebbe interessarvi anche:
Isole italiane: le 15 più belle da visitare, non solo in estate
20 isole bellissime da scoprire questa estate
Le 10 Spiagge bianche del mondo
10 Bellissime città straniere in Italia
Mare d’inverno: 15 Paesi caldi per vacanze in spiaggia da favola
Skyscanner è il motore di ricerca viaggi leader al mondo che vi aiuta a cercare voli, autonoleggio e hotel al prezzo più basso.