Architettura romana. Spiagge incontaminate. Degustazione di vini. Bagni termali. Il Lazio è incantevole in tutte le stagioni.
Quest’anno, perché non fare una vacanza senza andare troppo lontano? Dal viaggio di coppia alla vacanza in famiglia, il Lazio è una regione meravigliosa da scoprire, tra suggestivi vicoli medievali, una cucina che conquista il palato e un patrimonio storico fatto di cattedrali, palazzi e chiese.
Cosa vedere nel Lazio
Siti storici, spiagge meravigliose e bellezze naturali
Se stai pensando di visitare il Lazio o sei alla ricerca della destinazione perfetta per le vacanze in questa regione, troverai un'ampia gamma di possibilità fra cui scegliere. Puoi perderti nei labirinti di vicoli caratteristici, fare nuove conoscenze nelle vivaci piazze e rilassarti al sole in un animato stabilimento balneare. Prova l’emozione di guidare una moto d’acqua, oppure fermati ad ammirare le bellezze naturali della zona.
In questa guida ti segnaliamo 15 città da vedere nel Lazio, dalle meraviglie storiche alle località balneari, per aiutarti a pianificare un’avventura memorabile senza andare troppo lontano quest’anno. Il Lazio offre anche alcuni luoghi insoliti da visitare, un po’ fuori dalle rotte turistiche.
I 15 luoghi migliori da vedere nel Lazio
Un’ampia gamma di destinazioni
Tutto pronto per partire alla scoperta del Lazio? Troverai città antiche perfette per chi ama la storia e destinazioni romantiche ideali per le coppie. Stai pensando a un viaggio in famiglia nel Lazio con i bambini? Le località balneari del Lazio, ricche di divertimento, faranno la felicità dei più piccoli.
Roma
Tesori storici a ogni angolo
Esiste solo un punto di partenza possibile. Roma, la nostra capitale e paradiso culturale per eccellenza, è una tappa obbligata per ammirare alcuni dei monumenti più famosi del mondo. Che sia la tua prima visita o meno, potrai fare un salto nella storia al Colosseo, lanciare una moneta nella scenografica Fontana di Trevi, visitare l’affascinante Città del Vaticano e salire la scalinata di Piazza di Spagna, la più lunga e larga d’Europa.
A Roma, ogni passo ti porta alla scoperta di straordinarie meraviglie architettoniche. Passeggia tra i quartieri più suggestivi, concediti un gelato, sorseggia un caffè e vivi tutto il fascino storico della città.
Da non perdere
Il Colosseo
La Fontana di Trevi
Città del Vaticano e i suoi musei
Viterbo
Meraviglie storiche e bagni termali
Viterbo, con il suo incantevole centro storico, i vicoli tortuosi e una ricca tradizione gastronomica, è perfetta per una gita di un giorno da Roma o per un soggiorno più lungo. Visita la suggestiva piazza San Lorenzo, che ospita l’imponente cattedrale di San Lorenzo e il gotico Palazzo dei Papi. L’ingresso alla cattedrale è gratuito, ma è previsto un costo di 10 euro per la visita con audioguida del Palazzo dei Papi. Viterbo è famosa anche per i suoi bagni termali – le Terme dei Papi – che vantano un’enorme piscina, fanghi e trattamenti termali rigeneranti.
Da non perdere
Palazzo dei Papi
Terme dei Papi
Centro storico medievale

Scheda culturale:
Civitavecchia
Un porto vivace dal fascino medievale
Splendida città portuale con un passato ricco di fascino, Civitavecchia vanta un mix di culture, attrazioni archeologiche e un passato importante. Visita il Forte Michelangelo, una struttura imponente all’interno del porto. Esplora le Terme Taurine, un complesso archeologico straordinario, impreziosito da decorazioni uniche. Passeggia lungo il porto turistico e concediti una bevanda rinfrescante, prima di scoprire i preziosi reperti conservati al Museo archeologico nazionale di Civitavecchia. Passeggia per piazza Leandra e piazza Saffi, nel cuore del centro storico di Civitavecchia. Collegate dal Passaggio dell’archetto, queste affascinanti piazze medievali offrono uno scorcio delle antiche mura cittadine.
Da non perdere
Porto di Roma
Forte Michelangelo
Terme Taurine

Tarquinia
Tappa obbligata per chi ama la storia
Tarquinia, con i suoi 3000 anni di storia, è una tappa obbligata per chi vuole gettare uno sguardo sul passato durante una vacanza nel Lazio. Una delle attrazioni della città è la Necropoli etrusca, che ospita centinaia di tombe datate tra il VII e il I secolo a.C. Ammira alcune delle tombe più impressionanti, tra cui la Tomba delle leonesse e la Tomba dei leopardi, entrambe corredate da splendide decorazioni. Scopri la ricca storia di Tarquinia al Museo nazionale della città. Qui è possibile esplorare tre piani di reperti sorprendenti, dai sarcofagi alle ceramiche, passando per affreschi e tombe.
Da non perdere
Necropoli etrusca di Monterozzi
Museo nazionale etrusco
Centro storico della città
Per scoprire tutto sul patrimonio etrusco di Tarquinia, avventurati oltre il Museo nazionale etrusco. Esplora le tombe meno conosciute della Necropoli dei Monterozzi, che offrono un’esperienza più intima e autentica di questa antica civiltà.
Tuscania
Siti storici e campi di lavanda
Circondata da un’ampia campagna che offre panorami di naturale bellezza dalle mura cittadine, Tuscania ospita un’architettura imponente, musei affascinanti e un’ottima cucina locale. Scopri l’importante passato della zona al Museo archeologico nazionale di Tuscania, dove troverai interessanti reperti salvati da antiche tombe e sepolture, tra cui sarcofagi, ceramiche e oggetti in bronzo. Se visiti Tuscania durante l’estate, a darti il benvenuto sarà il profumo dei campi di lavanda. Il primo fine settimana di luglio, la città organizza un festival della lavanda, dove è possibile acquistare molti prodotti a base di lavanda e celebrare questa splendida fioritura.
Da non perdere
Chiesa di San Pietro
Campi di lavanda in estate
Tombe etrusche
Bolsena
Un’oasi di tranquillità sul lago
Rinomata per essere la sede del lago vulcanico più grande d’Europa, Bolsena è un angolo di paradiso. Il castello Monaldeschi è uno dei monumenti più importanti della città e merita sempre una visita; all’interno di questa suggestiva struttura si trova l’interessante Museo territoriale del Borgo Antico. Ai piedi del castello sorge il Palazzo del Drago, del XVI secolo, con la sua architettura rinascimentale e gli splendidi affreschi. Il lago e il centro storico sono collegati da una pittoresca passeggiata dove, dalla primavera all’inizio dell’autunno, si possono ammirare splendide ortensie. Gusta il pesce freschissimo del lago, una vera specialità locale.
Da non perdere
Lago di Bolsena
Rocca Monaldeschi della Cervara
Basilica di Santa Cristina

Scheda culturale
Orvieto
Misteri sotterranei
Orvieto è una città emozionante con una serie di attrazioni, dove gli abitanti vivono a un ritmo lento. Passeggia nel cuore del quartiere medievale, tra piazze incantevoli e antichi edifici. Trascorri la giornata alla scoperta dei sapori della città con un tour dei vigneti e degustazioni di vini locali. E non perderti la gallina ubriaca, prelibatezza locale. A Orvieto, la vera magia si cela nel sottosuolo: un’affascinante città sotterranea tutta da scoprire. Scendi sotto la città ed esplora cunicoli, pozzi, cave, cisterne e antiche cantine etrusche per scoprire il ricco passato della Orvieto sotterranea. Le visite partono da piazza Duomo, dove si può ammirare la splendida cattedrale trecentesca della città prima di addentrarsi nel sottosuolo.
Da non perdere
Duomo di Orvieto
Pozzo di San Patrizio
La città sotterranea
Bracciano
Vicoli incantevoli e sport acquatici
Bracciano è un gioiello nascosto del Lazio, lontano dalle folle turistiche di altre città della zona Lasciati alle spalle la confusione e raggiungi Bracciano per passeggiare nelle strade tranquille e pittoresche e fermarti nei caffè per assaporare le specialità locali. Anche i panorami sono spettacolari, con viste mozzafiato sul lago di Bracciano, boschi rigogliosi e distese di uliveti. Raggiungi piazza IV Novembre, dove puoi immergerti nell’atmosfera locale sorseggiando un drink, visitare l’incantevole castello Odescalchi e ammirare il campanile dell’XI secolo della chiesa di San Liberato Il lago di Bracciano offre anche la possibilità di praticare una serie di sport acquatici, tra cui canoa, windsurf e vela.
Da non perdere
Castello Orsini-Odescalchi
Lago di Bracciano
Il centro storico
Gaeta
Spiagge incantevoli e luoghi di grande valore spirituale
Se desideri visitare una località balneare nel Lazio, Gaeta potrebbe fare al caso tuo. Con i suoi 10 chilometri di spiaggia che spaziano da tratti sabbiosi e acque cristalline a baie pittoresche e affioramenti rocciosi, Gaeta è la destinazione ideale per le famiglie che visitano la zona con i bambini. Oltre alle spiagge, Gaeta è una meraviglia per gli appassionati di storia grazie alle sue numerose chiese, al santuario della Santissima Trinità, meta di pellegrinaggio, e alla Grotta del turco, raggiungibile attraverso 300 gradini e dalle caratteristiche naturali sorprendenti.

Da non perdere
Montagna spaccata
Santuario della Santissima Trinità
Centro storico e spiagge
Sperlonga
Panorami mozzafiato e storia romana
La graziosa cittadina balneare di Sperlonga vanta case imbiancate a calce e acque turchesi: è una meta affascinante per una gita di uno o più giorni durante una vacanza nel Lazio. Percorri le scale tortuose fino alle terrazze panoramiche, lasciati incantare dai panorami incorniciati dagli archi di pietra, esplora la città vecchia e il suo fascino senza tempo, poi rilassati su splendide spiagge, libere o attrezzate: a te la scelta. Aggiungi un po’ di cultura alla tua visita visitando la Grotta di Tiberio e le rovine romane della Villa di Tiberio, e il Museo archeologico dove potrai conoscere la storia dell’imperatore Tiberio. Una volta terminata l’esplorazione, fermati a bere qualcosa in una delle incantevoli piazze della città.
Da non perdere
Villa di Tiberio
Grotta di Tiberio
Spiagge incontaminate
Terracina
Un tempio imponente
Terracina, gioiello costiero del Lazio arroccato su una collina, regala viste spettacolari sul mare, che nelle giornate più limpide si spingono fino a Ischia e Capri. Scopri l’affascinante storia del Tempio di Giove Anxur, che nel corso dei secoli è stato un monastero e un accampamento militare, e ammira la bellissima San Cesareo con i suoi mosaici unici. Il centro storico di Terracina, ricco di attrazioni archeologiche, regala alcuni dei panorami più belli della zona.
Da non perdere
Tempio di Giove Anxur
Foro romano
Centro storico e spiagge

Sabaudia
Bellezze naturali e spiagge
Famosa per essere la sede di alcune delle migliori spiagge vicino a Roma, Sabaudia è un’ottima opzione per una gita di un giorno fuori città o per un soggiorno più lungo se sei alla ricerca di una pausa rilassante. Il Saporetti Beach Club è sempre molto apprezzato per i lettini, gli ombrelloni, l’ottimo cibo e le docce. Rimani in spiaggia fino al tramonto per ammirare le sfumature dorate che si riversano nel cielo, mentre sorseggi un cocktail. Lontano dalle spiagge, immergiti nella natura ed esplora il Parco nazionale del Circeo. Prendi le scarpe da trekking e scopri i numerosi sentieri che attraversano il variegato ecosistema del parco.
Da non perdere:
Parco nazionale del Circeo
Architettura Art Déco
Spiagge incontaminate
Fiuggi
Relax e rigenerazione
Fiuggi è forse più conosciuta per le Terme di Bonifacio VIII, centro termale e terapeutico che vanta centinaia di sorgenti naturali. L’ingresso in stile art nouveau della spa desta sempre un certo fascino, e i trattamenti termali offerti all’interno del centro termale sono un toccasana. Fra questi, l’ayurveda indiano e la terapia del suono, ma è anche possibile scegliere di stare semplicemente in relax negli spazi dedicati. Quando vuoi prenderti una pausa dalle acque termali, esplora il centro medievale di Fiuggi e lasciati incantare dalla sua affascinante architettura, scopri il suggestivo “vicolo dei baci” e passeggia nella splendida Fonte Anticolana.
Da non perdere:
Sorgenti termali
Centro storico della città
Palazzo della Fonte
Anagni
Musei unici e affreschi sorprendenti
Anagni è un’altra perla nascosta del Lazio e merita sicuramente di essere esplorata. Visita la cattedrale della città, dove potrai ammirare le volte affrescate e scoprire la cripta adiacente e l’interessante museo. Esplora il Palazzo di Bonifacio VIII, un palazzo del XIII secolo, sede del Museo di Bonifacio VIII, che documenta l’avvincente vita del papa e ripercorre la ricca storia di Anagni. Degno di nota è anche il Municipio di Anagni, risalente al XII secolo, così come il Palazzo Barnekow, che prende il nome dal pittore svedese Albert von Barnekow, che ha dipinto la facciata dell’edificio. Piazza Cavour, invece, è il punto ideale per ammirare una vista imperdibile sulle montagne.
Osservare
Cattedrale di Anagni
Palazzo di Bonifacio VIII
Centro storico medievale
Tivoli
Siti UNESCO e splendidi giardini
Sede di due siti Patrimonio mondiale UNESCO – Villa Adriana e i giardini di Villa d’Este – Tivoli offre meravigliose esperienze culturali nel Lazio. Passeggia tra le rovine dell’imponente Villa Adriana e del parco circostante e goditi le splendide viste dai meravigliosi giardini di Villa d’Este. Villa Gregoriana è un’attrazione popolare per chi cerca l’avventura. Esplora gli stretti sentieri, scopri le grotte, i tunnel e ammira i resti di due templi e della villa originale accanto a un’impressionante cascata. È anche possibile scegliere di fare una visita guidata per conoscere meglio la storia della villa.
Da non perdere
Villa d’Este
Villa Adriana
Villa Gregoriana
Se hai voglia di visitare queste 15 città del Lazio, è il momento di iniziare a pianificare la tua vacanza perfetta. Dalle bellissime spiagge agli edifici unici, questa regione d’Italia, varia e affascinante, non delude mai.
Stai pensando di venire nel Lazio? Skyscanner può aiutarti a trovare le migliori offerte per i voli, gli hotel e l’autonoleggio per il tuo viaggio.