Portare la bicicletta in aereo può essere una sfida complicata, dato che le diverse compagnie aeree adottano ognuna regolamenti specifici in cui districarsi. Non temete: abbiamo raccolto per voi tutte le informazioni più importanti da sapere per portare in aereo la vostra fedele bicicletta!
Dunque, vi proponiamo un guida completa su come portare la bicicletta in aereo, con le informazioni principali delle diverse compagnie e qualche suggerimento su come preparare la vostra bicicletta per il volo. La raccomandazione più importante è quella di verificare per tempo le modalità per portare la vostra bicicletta in aereo, dato che le regole cambiano da compagnia a compagnia, e alcuni vettori richiedono un certo preavviso per poter garantire il trasporto della bici.
Come trasportare in aereo una bici motorizzata o elettrica
Le biciclette motorizzate o elettriche non sono praticamente mai accettate dalle compagnie aeree, dunque verificate con cura prima di prenotare il volo.
Come preparare la bicicletta per il volo aereo
Praticamente tutte le principali compagnie aeree, tradizionali e low cost, obbligano a imballare la bici in una custodia omologata. In alcuni casi, l’imballo in cartone è disponibile per l’acquisto in aeroporto, presso il check in della compagnia aerea. Altrimenti, dovrete provvedere prima di recarvi in aeroporto acquistando una custodia in un negozio specializzato o online (ma accertatevi che sia omologata!).
Ecco di seguito le cose da fare per imballare la bici prima di un volo aereo.
- rimuovere la ruota anteriore;
- rimuovere i dischi della ruota anteriore;
- inserire un tubo d’alluminio nella forcella dove si trovava la ruota anteriore;
- avvolgere la forcella con della gomma o della plastica da imballaggio;
- bloccare i freni con dello spago;
- rimuovere i pedali;
- rimuovere la sella;
- impacchettare i pedali e fissarli alla bicicletta nello spazio vicino alla sella;
- girare lo sterzo da un lato e fissare la ruota anteriore al lato opposto con dei cavi;
- inserire una protezione nell’asse della ruota anteriore;
- rimuovere lo sterzo;
- collocare lo sterzo nella parte opposta rispetto alla ruota anteriore e poi avvolgerlo con della plastica;
- inserire il tutto nella scatola di cartone, avendo cura di chiudere bene in tutti i lati.
All’interno dell’imballo è essenziale evitare grossi spazi vuoti, onde evitare che il suo contenuto si muova e di conseguenza di danneggi. A questo proposito consigliamo di non lesinare con la carta da giornale e il nastro adesivo.
Una volta a destinazione sarà importante lasciare l’imballo da qualche parte in vista del ritorno, e a questo proposito consigliamo di contattare l’aeroporto d’arrivo, visto che spesso sono presenti servizi specifici (male che vada si può optare per il deposito bagagli, ricordandosi di lasciare anche tutto il necessario per realizzare l’imballo per il ritorno, come un rotolo di scotch nuovo).
Nel caso specifico delle biciclette da corsa esistono speciali valigie rigide di dimensioni ragguardevoli, che portano spesso il bagaglio a superare le condizioni consentite (e dunque ad aumentare il costo).

Regole per portare la bicicletta in aereo
Aeroflot
Le biciclette – correttamente preparate per il volo aereo – rientrano nel gruppo di bagagli a trasporto gratuito, nel caso in cui il peso complessivo del peso trasportato assieme alla bicicletta non ecceda le norme gratuite stabilite per la destinazione in questione: dunque, scegliete una tariffa e un bagaglio da stiva appropriato al momento della prenotazione. Nel caso di singoli bagagli di peso superiore ai 32 kg il trasporto deve essere approvato dalla compagnia aerea almeno 36 ore prima del decollo.
Air France
Le biciclette e i tandem possono essere trasportati in stiva con Air France contattando il servizio clientela almeno 48 ore prima della partenza. Il trasporto della bicicletta è consentito ma non è incluso nella franchigia del bagaglio da stiva, dunque dovrete pagare un supplemento, che varia a seconda della zona geografica. L’equipaggiamento e l’imballaggio non devono superare i 23 kg (altrimenti dovrete pagare un extra). Le tariffe variano da 40€ a 125€. La bici dovrà essere opportunamente preparata e inserita in un imballaggio rigido.
Alitalia
Per Alitalia, le biciclette sono considerate normali bagagli e per questo il loro trasporto è compreso nel prezzo del biglietto, che varia in base alle classi di viaggio e alle destinazioni. Nel caso infatti di voli nazionali e indipendentemente dalla classe selezionata, se si vuole imbarcare una bicicletta che pesa 23 kg, oltre al costo del biglietto non bisogna pagare assolutamente nulla. Ovviamente, se viaggiate con due bagagli dovrete pagare la franchigia per il secondo. Il costo dell’eccedenza di peso sul bagaglio è di 60€ per Italia ed Europa, 100 per i voli intercontinentali. La bici ovviamente deve essere preparata per il volo, adeguatamente imballata.
American Airlines
Sui voli American Airlines è possibile trasportare biciclette (non motorizzate) fino a 23 kg gratuitamente come se fossero bagaglio da stiva, mentre per biciclette che pesano di più la tariffa è di 150€.
Austrian Airlines
Anche con Austrian Airlines la bici può essere portata gratuitamente nella stiva dell’aereo se il peso non supera i 23 kg del bagaglio imbarcato. Per pesi superiori, il prezzo per il trasporto di una bicicletta è di 70€ per i voli nazionali, 80€ in Europa, e sale fino a 250€ per i lunghi voli intercontinentali.
Blue Express
Blue Express prevede un costo di 100€ per l’imbarco in stiva di una bicicletta, opportunamente imballata.
British Airways
Per la compagnia aerea inglese, il trasporto della bicicletta avviene gratuitamente se questa non eccede il peso del bagaglio imbarcato previsto nel biglietto. Dovrete però comunicarlo alla compagnia almeno 72 ore prima del volo contattando il Centro Servizi, e la bici deve essere imballata in una custodia omologata le cui dimensioni non superino 190 x 95 x 65 cm.
Brussels Airlines
Brussels Airlines prevede un supplemento di 50€ per i voli europei, e 100€ per gli intercontinentale, per poter trasportare la propria bicicletta nella stiva dell’aereo.
Delta Airlines
Sui voli Delta si applicano le normali regole del bagaglio imbarcato per le biciclette. Se la bici pesa più di 50 libbre (poco meno di 23 kg) si applicano le normali tariffe per l’eccedenza di peso. Le dimensioni dell’imballo non devono superare la somma di 292 cm.
EasyJet
Easyjet considera le biciclette fino a 32 kg come attrezzatura sportiva grande: si possono portare in stiva pagando una tariffa di 52€ (che sale a 63€ in aeroporto).

Emirates
Le biciclette vengono trattate come parte del bagaglio e se necessario, sono soggette ai supplementi per bagaglio in eccesso che vanno dagli 80 ai 350€ a seconda del volo e della classe. Per viaggiare con esse è necessario contattare il servizio clienti con almeno una settimana d’anticipo allo 02 914 83383.
Iberia
Iberia accetta in stiva biciclette imballate (in molti aeroporti è disponibile la cassa da imballaggio per 20 euro). Sui voli a lungo raggio, la bicicletta può essere portata in aereo come parte della franchigia del bagaglio da stiva, fino a 23 kg e per un massimo di 32 kg. Sui voli a medio a corto raggio è prevista una tariffa di 45€.
Lufthansa
Per quanto concerne la tedesca Lufthansa, il trasporto in bicicletta (solo quelle tradizionali e dunque vengono escluse quelle elettriche) ha un costo di 70€ per i voli nazionali, 80€ per quelli in Europa e a salire fino ai 250€ per quelli intercontinentali. Le bici devono essere correttamente imballate.
KLM
È possibile portare una bicicletta sui voli KLM purché non superi i 23 kg, e purché sia opportunamente imballata in una scatola protettiva. All’aeroporto di Amsterdam Schiphol sono disponibili scatole per biciclette al costo di 20€. La tariffa extra va dai 55€ ai 100€.
Qatar Airways
La vostra bicicletta può essere portata su un aereo di Qatar Airways anche come bagaglio registrato, purché ben imballata. Si applicano i costi di eccedenza del bagaglio da stiva.
Ryanair
La compagnia low cost irlandese presenta il servizio “bici in aereo”: l’opzione può essere aggiunta al momento della prenotazione al costo di 60€ (che salgono a 75€ in aeroporto). Il peso massimo consentito è di 30kg.
SAS – Scandinavian Airline
Il trasporto di bici sugli aerei SAS deve essere comunicata in anticipo. La tariffa arriva fino a 110 per i voli intercontinentali.
Swiss
La tariffa per portare una bicicletta su un volo Swiss va dai 70€ per i voli in Europa ai 250€ per i voli intercontinentali.

TAP – Portugal
Il peso massimo consentito per il trasporto della bicicletta su un aereo della TAP è di 32kg. Il prezzo è di 55€ per i voli in Europa e in Marocco, e di 110€ per i voli intercontinentali.
Turkish Airlines
Le tariffe per portare una bicicletta su un volo Turkish sono di 30€ per i voli interni, in Medio Oriente e in Europa, 50€ per l’Africa, 50€ per l’Asia e 60€ il resto del mondo. Il peso massimo consentito è di 32kg.
Volotea
Volotea consente di portare una bicicletta sull’aereo al costo del supplemento delle attrezzature speciali, ovvero 60€.
Informazioni aggiornate al 28/08/2019, tratte dai siti ufficiale delle compagnie aeree. Assicuratevi di verificare sempre le informazioni sui siti delle singole compagnie prima di prenotare il vostro volo.
Skyscanner è il motore di ricerca viaggi leader al mondo, che vi aiuta a cercare voli, autonoleggio e hotel al prezzo più basso